06
luglio 2014

Le luminarie di Scorrano 2014

ovvero: come salvando un paese del Salento dalla peste, Santa Domenica da Tropea abbia acceso un'esplosione di luci e colori che in quattro secoli non si è mai spenta
Posted by il 06 luglio 2014

Da un po’ di tempo cerco una scusa per andare in Salento… e stavolta credo di averne trovata una perfetta: le luminarie di Scorrano 2014, che si sono accese proprio ieri sera in occasione della tradizionale festa di Santa Domenica che prende luogo ogni anno ad inizio luglio nella città pugliese di Scorrano.

Le luminarie di Scorrano per la festa di Santa Domenica

LUMINARIE E FESTE PATRONALI IN SALENTO

Le luminarie sono decorazioni luminose composte tipicamente di tralicci metallici coperti di lampadine variopinte che vengono impiegate per addobbare strade e monumenti durante certe ricorrenze e festività. La provincia di Lecce e più in generale tutto il Salento sono sicuramente tra i luoghi al mondo dove questa colorata tradizione è rimasta viva ed attuale, come dimostrano le tantissime feste patronali in Salento che hanno luogo ogni anno: ci sono le luminarie di San Rocco a Torrepaduli, quelle di San Giuseppe da Copertino a Copertino, quelle dei Santi Filippo e Giacomo a Diso… e poi naturalmente ci sono le luminarie di Scorrano …e senza voler rinfocolare rivalità campanilistiche mi limito a rilevare che se questa città si è guadagnata nel tempo il titolo di “Capitale Mondiale delle Luminarie” probabilmente ci sarà un perché.

lo spettacolo pirotecnico e le luminarie di Santa Domenica

LA STORIA DI SANTA DOMENICA DA TROPEA

Anche se il fascino della Festa di Santa Domenica risiede proprio nella sua miscela di elementi sacri e profani, l’origine della festa trova spiegazione principalmente nella grande devozione che gli abitanti di Scorrano nutrono nei confronti della propria patrona. La leggenda ricorda molto quella da cui trae origine un’altra famosa festa delle luci, quella di Lyon, in Francia, in onore della Madonna della Fourvière che liberò la città dalla peste: anche Santa Domenica da Tropea (anche nota col nome di Ciriaca) liberò il paese dal flagello della peste agli inizi di luglio dell’anno 1600 rimanendo nei secoli un riferimento essenziale per l’immaginario religioso collettivo degli scorranesi. La Santa apparve in sogno ad un’anziana donna sulle mura della città, presso Porta Terra, e le comunicò che avrebbe liberato il paese dalla peste diventandone la protettrice, chiedendo agli ammalati che fossero guariti, di far conoscere questo evento straordinario al resto del paese accendendo delle lampade ad olio sulle finestre, come segno dell’avvenuta guarigione. In poco tempo tutto il paese brillò di luci e la peste fu debellata. Da allora, tutti gli anni, durante il novenario in preparazione alla festa di Santa Domenica, gli Scorranesi accendono delle lucerne sulle finestre in ricordo delle lampade ad olio del 1600.

La statua di Santa Domenica

LA FESTA DI SANTA DOMENICA A SCORRANO

La festa di Santa Domenica è una sfarzosa kermesse di suoni, luci, musiche e colori che si svolge tradizionalmente dal 5 al 7 luglio a cavallo di quel 6 luglio in cui ricorre la commemorazione liturgica di Santa Domenica. L’afflusso di pubblico ha però portato la municipalità a prolungare il periodo della festa che nelle ultime edizioni, compresa questa del 2014, continua fino al 9 luglio per riuscire ad accogliere i tanti turisti che si riversano a Scorrano.

Nei cinque giorni e nelle cinque notti della festa le più importanti ditte di luminarie e i loro maestri (i Paratori)si sfidano nella creazione di quelle che in dialetto scorranese vengono chiamate “parazioni” artistiche: grandiose architetture luminose che possono sfiorare anche i 36 metri di altezza e i 40 di larghezza e assumono la forma di enormi cattedrali, archi, castelli, gallerie e torri costruite da migliaia di lampadine ricamate su vertiginose strutture metalliche.

le luminarie della festa di Santa Domenica a Scorrano

Ogni anno le diverse ditte si accordano su una rotazione dei monumenti e delle zone da addobbare per misurarsi ogni volta con spazi diversi, dando luogo a creazioni sempre diverse. Se un tempo l’unità che componeva ogni luminaria era la tradizionale lampadina ad incandescenza oggi la tecnologia LED ha investito anche le parazioni aprendo le porte a nuove suggestioni videografiche, forse più spettacolari ma un po’ meno affascinanti, che fortunatamente non hanno però sostituito i classici effetti ma si limitano ad integrarli. Gli spettacoli di luci sono accompagnati da musiche e fuochi d’artificio che hanno reso la Festa di Santa Domenica famosa anche per la sua gara pirotecnica diurna e notturna, a cui si aggiungono i riti religiosi e quelli civili, con spettacoli musicali e concerti bandistici.

Tradizionale è la lunga processione che si tiene ogni anno la mattina del 6 luglio in cui vengono attraversate tutte le strade della Città con numerose batterie di fuochi pirotecnici che accompagnano la Santa fino al cosiddetto “Arco di Santa Domenica” in cui le chiavi della Città di Scorrano vengono consegnate alla Santa Protettrice.

luminarie per la festa di Santa Domenica a Scorrano

L’EDIZIONE 2014 DELLE LUMINARIE DI SCORRANO

Da ieri sera, 5 luglio 2014, e fino al 9 luglio 2014, nel centro salentino è iniziato il tradizionale appuntamento con la festa dedicata alla martire di Tropea.
Il programma della festa si presenta ricco e coinvolgente e si articola in tre diverse categorie di animazione:

  • un programma religioso, cominciato il 27 giugno con l’inizio solenne della Novena e l’esposizione delle Reliquie e della Statua di Santa Domenica, continuata oggi, domenica 6 luglio, con la processione per le strade della città e la Santa Messa Solenne con Panegirico, e che si concluderà l’8 luglio con la riposizione della Statua di Santa Domenica nella custodia tradizionale.
  • un programma musicale, che per questa edizione 2014 comprende il sabato e la domenica concerti delle bande di Scorrano ma anche di Rutigliano (Ba) e Bracigliano (Sa), cui si aggiungono concerti che spaziano dal rock al jazz nelle tre serate da lunedì 7 luglio a mercoledì 9 luglio 2014
  • un programma pirotecnico, che per questa edizione prevede tutte le sere (ad eccezione di martedì 8) spettacoli piromusicali e fantasie pirotecniche animati, oltre che dalle ditte Angelo Mega e Francesco Mega, anche da alcune delle più importanti aziende pirotecniche d’Italia (da Ragusa a bergamo, da Novara a Foggia). A queste si aggiunge lo spettacolo mattutino della domenica e la grandiosa gara pirotecnica diurna che sta svolgendosi proprio mentre questo post viene pubblicato.

Le luminarie di Scorrano per la festa di Santa Domenica 2014

Le luminarie di Scorrano per la festa di Santa Domenica 2014

La suggestiva tradizione delle luminarie di Scorrano nel 2014 vedrà ancora una volta protagoniste della festa le creazioni delle ditte locali come L.C.D.C. Cesario De Cagna, MarianoLight e Massimo Mariano Luminarie, a cui si aggiunge per le luminarie di Scorrano 2014 una new entry: la ditta “Santoro Luminarie” di Alessano. Posso solamente immaginare la gara di effetti speciali e sorprese colorate che impegna lungo tutto il corso dell’anno queste aziende, che in questi giorni si sfidano letteralmente a colpi di colori, bagliori e coreografie.

Non crediate però che il loro savoir faire si esaurisca nelle poche notti di un evento locale: Luminarie De Cagna, ad esempio, che seguo su twitter da tempo, esporta la tradizione delle luminarie anche all’estero, e si è cimentata con successo anche in tanti altri eventi nel mondo e come loro anche gli altri paratori vengono chiamati ad allestire luminarie in tutto il mondo, dal Giappone, al Texas, dal Belgio alla Corea.

Le luminarie di Scorrano per la festa di Santa Domenica 2014

Le luminarie di Scorrano per la festa di Santa Domenica 2014

Per saperne di più:

  • Il programma dettagliato dell’edizione 2014 della Festa di Santa Domenica
  • I riferimenti di Salvatore Marcucci, Puglia Events, Gianpaolo Tronca da cui sono tratte alcune delle immagini che ho trovato in rete e che ho scelto per illustrare questo post. Sono talmente affascinato da queste luminarie che stavolta mi sono perso per strada qualche citazione ai bravissimi fotografi di cui ho scelto le immagini: spero non me ne vorranno, anzi scrivetemi per segnalarmi la paternità delle immagini e provvederò immediatamente a segnalarlo.

Le luminarie di Scorrano per la festa di Santa Domenica 2014

Francesco Catalano

Marketing manager per passione, interior designer per natura, blogger e autore per destino, vive tra un villaggio nel sud della Francia e l’Emilia Romagna. Direttore Marketing e Comunicazione di Novoceram, la più antica manifattura ceramica francese, studioso di marketing esperienziale e autore del primo libro sui Temporary Store. Accanto all’attività manageriale, svolge anche quella di interior designer nel suo studio dove applica i principi del marketing esperienziale alla progettazione di interni residenziali e commerciali. I suoi progetti hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui la prestigiosa Etoile dell’Observeur du Design.
www.francescocatalano.it

2 Responses to “Le luminarie di Scorrano 2014”

  1. Sigrid

    Sono stata presente la domenica sera e ho un ricordo bellissimo della manifestazione. Ho sentito che le ditte sono in competizione tra di loro. Chi ha vinto questa edizione 2014?
    Saluti

    Rispondi
  2. rosa

    Ho partecipato alla manifestazione lunedì 7 luglio. Impossibile da raccontare, va assolutamente vista di persona. E’ stata fantastica con tutti quegli effetti luce, sono rimasta incantata da tanta bellezza.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *