18
giugno 2015

SALOTTO BOSCHI: DESIGN, FANTASIA E NOBILTA’

ovvero: come un'audace alchimia di Design, Fantasia e Nobiltà abbia tramutato un antico palazzo nobiliare di Bologna nella location più favolosa e favoleggiante della città
Posted by il 18 giugno 2015

Sono passati alcuni anni da quando ho capito che i progetti, come i figli, non si possono amare tutti allo stesso modo. Lo avevo raccontato in un post dedicato a uno stand fieristico che avevo progettato tempo fa e ancora oggi, rileggendolo, riesco a rivivere quel complesso sentimento di affetto e sofferenza che provai al momento di dovermene separare. Dopo di lui ho dato alla luce tanti nuovi progetti, ciascuno col suo carico di entusiasmo e di passione, e tutti mi hanno reso un “papà” orgoglioso e felice 😉 Eppure – devo ammetterlo – è il mio ultimogenito che mi ha fatto provare di nuovo quella rara sensazione di istintiva predilezione che non riesco ad attribuire ad altro che all’Amore: è di lui che voglio parlarvi oggi, e di come – fuori di ogni metafora – sia uno dei miei progetti a cui ho lasciato un pezzettino un po’ più grande del mio cuore.

Francesco Catalano e Diego Bosoni nel backstage di Noblesse Oblige per Salotto Boschi www.francescocatalano.it

SALOTTO BOSCHI: UNA LOCATION PER EVENTI NON CONVENZIONALE

Il suo nome è Salotto Boschi, e quando i nostri destini si sono incrociati era l’austero piano nobile di un antico palazzo nobiliare al numero 33 di via Castiglione, nel cuore di Bologna. Pochi mesi di lavori, molte idee e una grande sintonia con i committenti che mi hanno chiamato a ripensarlo a 360°, hanno infuso nelle stanze del palazzo una nuova magia, che l’ha trasformato oggi in una location per eventi elegante e decisamente non convenzionale.
Il mio lavoro ha compreso due progetti paralleli e complementari: quello di interior design, che ha dato alle sale l’aspetto che vedete nelle foto, e quello di comunicazione e di marketing, che ha permesso di sviluppare un concept innovativo e una storia fantastica che si è tradotta nella serie di fotoritratti e videoritratti di antichi personaggi immaginari “Noblesse Oblige“.

La Sala dei Conigli di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

La Sala dei Conigli di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

LA STORIA DI PALAZZO BOSCHI IN VIA CASTIGLIONE

La storia dell’attuale Palazzo Boschi inizia nell’anno 1450, quando sulle sponde del torrente Avesa, che oggi scorre interrato sotto il centro di Bologna, aveva preso vita una fiorente attività di tessitura della lana, importante fonte di ricchezze per la città. Tra le famiglie che si affermarono grazie a questo commercio si diffuse la moda di costruire sontuosi palazzi, come quello che la famiglia Dalla Lana fece erigere qui, in via Castiglione. Nei secoli successivi il Palazzo passò di famiglia in famiglia, ampliandosi ad ogni cambio di proprietà e arricchendosi delle migliorie apportate da ogni nuovo proprietario: scaloni, cortili, affreschi e statue preziose, che hanno composto gradualmente l’aspetto con cui si presenta oggi. Poi, un giorno del 1870, il destino decise finalmente di concedere al palazzo un po’ di quiete e di affidarlo alla famiglia che ancora oggi ne custodisce la tradizione: i Marchesi Boschi.

Un ritratto dei Marchesi Boschi a Salotto Boschi, Bologna www.francescocatalano.it
La Sala Ovale di Salotto Boschi a Bologna. Interior design Francesco Catalano www.francescocatalano.it

SALOTTO BOSCHI: IL PROGETTO E LA METAMORFOSI

Oggi, dopo più di cinque secoli, quello stesso destino ha deciso che era giunto il momento di aprire un nuovo capitolo della storia del palazzo. Quando Maddalena e Valerio Boschi mi hanno chiamato per ripensarne gli interni, e mi hanno sussurrato la loro idea di farne una location non convenzionale, unica a Bologna (e non solo), ancora nessuno di noi sapeva fino a che punto si sarebbe spinta quella nobile sfida. Ma viaggiare nel tempo uscendo dalle strade già battute è pur sempre una delle mie “specialità”…e così mano a mano che mi immergevo nella storia del palazzo e recuperavo informazioni sul suo passato, il progetto ha iniziato a crescere spontaneamente nelle mie mani. Oggi, Salotto Boschi è uno spazio dove il grande rispetto per la storia si coniuga con una visione fortemente contemporanea, che lo ha inondato di nuova energia senza scalfirne un solo dettaglio. In pochi mesi il palazzo ha indossato nuovi abiti che lo hanno fatto ritornare se stesso: un punto di riferimento per una comunità che dal 1450 non ha mai cessato di tenerlo vivo.

Un simile incantesimo non poteva essere pronunciato senza la giusta formula magica, e quella di Salotto Boschi si articola in 3 semplici parole: Design, Fantasia e – ça va sans dire – Nobiltà.

La Pinacoteca di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

La Pinacoteca di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

DESIGN: L’INGREDIENTE CHE C’E’ MA NON SI VEDE

Il concetto di Design che ho proposto a Salotto Boschi è al tempo stesso più leggero e più profondo di quello che siamo abituati ad attribuirgli. E’ un Design che entra in punta di piedi nella vita che si è svolta al suo interno e nei simboli che hanno avuto un significato profondo per la sua storia. Scivola con rispetto tra le stanze, quasi invisibile, e ripercorre le idee e le emozioni che si sono accese in quelle stanze, riprendendo il filo di quella storia che il passato aveva iniziato a disegnare per scrivere con gli oggetti di oggi – siano essi semplici gomitoli di lana o immensi piani di cristallo – il sequel visionario di una favola iniziata 5 secoli fa e non ancora finita.

La Sala dei Paraventi di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it
La Sala dei Paraventi di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

FANTASIA: L’INCANTESIMO DI UN NUOVO SGUARDO

Non c’è bellezza senza leggerezza. E per alleggerire più di 500 anni di storia occorreva un pizzico di Fantasia. Quella di un bambino che osserva questi grandi spazi immaginando di animarlo di mille figure e scene magiche. Proprio come uno dei figli dei padroni di casa, che mi accolse a Palazzo Boschi sfrecciando tra le stanze a bordo di una scatola di cartone che ai suoi occhi si era trasformata in una navicella spaziale, mentre mi spiegava che le sale erano per lui galassie da esplorare. Questa è la Fantasia che ho cercato di contagiare a chi entra a Salotto Boschi: un linguaggio in via di estinzione per guardare la storia con occhi liberi, ma senza dissacrarla. Io stesso ho imparato ad avvicinarmi al palazzo e alle sue sale austere, con lo stesso affetto con cui il nipotino di un uomo che fa soggezione a tutti riesce a vedere in lui soltanto il proprio nonno, cogliendone così lo spirito più autentico, che gli adulti a volte hanno disimparato a riconoscere.

"Noblesse Oblige" ancient potraits by Francesco Catalano for Salotto Boschi www.francescocatalano.it
"Noblesse Oblige" ancient potraits by Francesco Catalano for Salotto Boschi www.francescocatalano.it

NOBILTA’: ANTENATI VERI E IMMAGINARI

Quando più di mezzo millennio di storia ha accompagnato una casa, e una famiglia, è impossibile non tenerne conto. L’idea di Nobiltà che si respira oggi a Salotto Boschi è un insieme di grandi tradizioni e testimonianze, ma non un polveroso simulacro che impedisce di guardare oltre. Tutt’altro. Nel progetto di Salotto Boschi la Nobiltà si è concessa infatti il più aristocratico di tutti i lussi: quella leggera Ironia con cui gli antichi protagonisti della storia del palazzo hanno aperto le porte a nuovi personaggi immaginari per accompagnare gli ospiti in una divertente favola moderna. Ho pensato uno ad uno questi personaggi, e ne ho scritto le storie intrecciandole alle vicende reali del palazzo. Poi ho voluto dare loro corpo, ricercando gli oggetti capaci di raccontarli e gli abiti che ognuno di loro avrebbe indossato. Il risultato è una serie di ritratti fotografici e di quadri animati che ho realizzato insieme al mio amico Maurizio Bresciani e che ha preso il nome di “Noblesse Oblige“: una piccola magia che ha conferito all’ultimo ingrediente della nostra ricetta un sapore fresco e frizzante.

La Sala dei Paraventi di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

La Biblioteca di Salotto Boschi. Interior Design by Francesco Catalano www.francescocatalano.it

DUE POST-GIOIELLO PER SCOPRIRE SALOTTO BOSCHI

Questo è ciò che ho cercato di trasmettere nel mio progetto per Salotto Boschi. Potrei continuare a parlarvene per giorni, ma come accade per i figli prediletti, so che non potrei farlo senza perdere di obiettività, e senza annoiarvi con tanti aneddoti personali che inevitabilmente rivedo in ogni dettaglio del progetto.
Ecco perché ho preferito chiedere a due dei guest blogger “storici” di Gorgonia – Isabella Soscia e Attilio Sarzi Sartori – di raccontarvelo al posto mio. Sono certo che, diversamente da me, sapranno trovare il giusto equilibrio per accompagnarvi a scoprirlo.

Se avete voglia di continuare la visita al Palazzo e di entrare nella favola di Salotto Boschi ecco quindi i due post che hanno scritto per voi:

1) Il progetto di interior design di Salotto Boschi: per avventurarsi tra le magiche scenografie ricreate nelle antiche sale del Palazzo

2) Il progetto di marketing e comunicazione di Salotto Boschi: per scoprire la favola, i personaggi e i ritratti fotografici della serie “Noblesse Oblige”

Buona scoperta!

Francesco Catalano nel backstage di Noblesse Oblige - Salotto Boschi, Bologna www.francescocatalano.it
Per saperne di più:

Francesco Catalano

Marketing manager per passione, interior designer per natura, blogger e autore per destino, vive tra un villaggio nel sud della Francia e l’Emilia Romagna. Direttore Marketing e Comunicazione di Novoceram, la più antica manifattura ceramica francese, studioso di marketing esperienziale e autore del primo libro sui Temporary Store. Accanto all’attività manageriale, svolge anche quella di interior designer nel suo studio dove applica i principi del marketing esperienziale alla progettazione di interni residenziali e commerciali. I suoi progetti hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui la prestigiosa Etoile dell’Observeur du Design.
www.francescocatalano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *